Skip to content
Come utilizzare SaniBiolyte
Spray

SaniBiolyte in confezioni spray è pronto all’uso.

Spruzzare SaniBiolyte sulle superfici da igienizzare.

Lasciare agire per almeno 1 minuto ed eliminare l’eventuale eccesso con carta o panno o lasciare evaporare.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Spray

SaniBiolyte in confezioni spray è pronto all’uso.

Spruzzare SaniBiolyte sulle superfici da igienizzare.

Lasciare agire per almeno 1 minuto ed eliminare l’eventuale eccesso con carta o panno o lasciare evaporare.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Spray

SaniBiolyte in confezioni spray è pronto all’uso.

Spruzzare SaniBiolyte sulle superfici da igienizzare.

Lasciare agire per almeno 1 minuto ed eliminare l’eventuale eccesso con carta o panno o lasciare evaporare.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a pistola

Riempire il serbatoio del nebulizzatore a pistola con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Nebulizzare sulle superfici e sugli oggetti ad una distanza di circa 30-40 cm.

Lasciare agire senza risciacquo né asciugatura.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a pistola

Riempire il serbatoio del nebulizzatore a pistola con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Nebulizzare sulle superfici e sugli oggetti ad una distanza di circa 30-40 cm.

Lasciare agire senza risciacquo né asciugatura.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a pistola

Riempire il serbatoio del nebulizzatore a pistola con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Nebulizzare sulle superfici e sugli oggetti ad una distanza di circa 30-40 cm.

Lasciare agire senza risciacquo né asciugatura.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a nebbia secca

Riempire il serbatoio del nebulizzatore con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Lasciare agire fino a quando la nebbia secca raggiunge tutte le superfici. Sospendere la nebulizzazione e riattivarla secondo le proprie esigenze.

Cos’è la nebbia secca? La nebbia secca si genera attraverso nebulizzatori predisposti comunemente disponibili sul mercato.
La nebbia è secca e fredda quindi non bagna gli ambienti né le superfici né gli oggetti.

In alternativa si possono anche utilizzare i comuni vaporizzatori/umidificatori di ambienti a nebbia calda che comportano una maggiore umidificazione dell’ambiente.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a nebbia secca

Riempire il serbatoio del nebulizzatore con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Lasciare agire fino a quando la nebbia secca raggiunge tutte le superfici. Sospendere la nebulizzazione e riattivarla secondo le proprie esigenze.

Cos’è la nebbia secca? La nebbia secca si genera attraverso nebulizzatori predisposti comunemente disponibili sul mercato.
La nebbia è secca e fredda quindi non bagna gli ambienti né le superfici né gli oggetti.

In alternativa si possono anche utilizzare i comuni vaporizzatori/umidificatori di ambienti a nebbia calda che comportano una maggiore umidificazione dell’ambiente.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Nebulizzatore a nebbia secca

Riempire il serbatoio del nebulizzatore con SaniBiolyte puro o diluito al 50% o al 30%.

Lasciare agire fino a quando la nebbia secca raggiunge tutte le superfici. Sospendere la nebulizzazione e riattivarla secondo le proprie esigenze.

Cos’è la nebbia secca? La nebbia secca si genera attraverso nebulizzatori predisposti comunemente disponibili sul mercato.
La nebbia è secca e fredda quindi non bagna gli ambienti né le superfici né gli oggetti.

In alternativa si possono anche utilizzare i comuni vaporizzatori/umidificatori di ambienti a nebbia calda che comportano una maggiore umidificazione dell’ambiente.

Non utilizzare congiuntamente ad altri prodotti.

Per pavimenti si consiglia una diluizione tra il 30% e il 50% per ridurre le quantità.

Per pavimenti si consiglia una diluizione tra il 30% e il 50% per ridurre le quantità.

Per pavimenti si consiglia una diluizione tra il 30% e il 50% per ridurre le quantità.

Torna su